Valori nutrizionali dei micro ortaggi di senape nera
La senape nera è ricca di
- magnesio
- potassio
- ferro
- calcio
- fosforo
- sodio
- zinco
- rame
- manganese
- selenio
- vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K, J
- beta carotene
- luteina
- folati
- aminoacidi
Senape nera e salute
La senape nera è ricchissima di vitamine e sali minerali, per questo motivo apporta numerosi benefici all'organismo; vediamone alcuni:
-
Antibatterico: secondo alcuni studi, la senape nera contiene elementi in grado di combattere alcuni batteri come la salmonella, lo stafilococco e molti altri, in modo molto efficace.
-
Antiossidante.
-
Lassativo: questa pianta aiuta le normali funzioni intestinali, utile anche in caso di stipsi. Inoltre, ha proprietà digestive e ossigenanti del sangue.
-
Sciatica: un uso che se ne può fare dei semi è un impasto molto particolare per curare i dolori della sciatica.
-
Dolori reumatici: i cataplasmi fatti con la farina di senape nera, vanno bene per curare i dolori reumatici. Grazie alla proprietà stimolante della circolazione il nostro organismo può espellere le cause del dolore, quindi sono molto utili gli impacchi da applicare localmente; questi benefici sarebbero da attribuire alla presenza di magnesio e selenio.
-
Psoriasi: trattandosi di una malattia infiammatoria la senape nera può aiutare ad alleviare i sintomi di questa malattia.
-
Antinfiammatorio: l'olio essenziale di senape nera ha proprietà antinfiammatorie molto elevate, viene utilizzato per la cura dell'artrite, dei dolori in generale e delle bronchiti e polmoniti.
-
Amica del cuore: grazie alla presenza di omega 3 è un ottimo protettivo cardiaco, inoltre viene utilizzato per il trattamento dell'aritmia e per attenuare i dolori da essa derivati.
-
Asma: data la grande presenza di minerali, tra cui ferro, selenio e magnesio, la senape aiuta a prevenire gli attacchi d'asma.
-
Colesterolo: le foglie di senape nera favoriscono l'espulsione della bile, e di conseguenza si abbassa anche il livello di colesterolo, questo effetto si ottiene maggiormente con le foglie cotte.
-
Glicemia: l'olio ricavato dai semi è in grado di abbassare i livelli di zuccheri nel sangue, quindi il diabete.
-
Disintossicante: un decotto di semi può aiutare a disintossicare l'organismo dagli abusi di alcool e stupefacenti, le foglie invece grazie alla clorofilla sono un ottimo rimedio per depurare il fegato, prevenire i tumori e disintossicare l'organismo dai metalli pesanti e altri agenti inquinanti.
La senape nera in cucina
Dal gusto particolare e piccante, sono ideali per ogni piatto. Provateli nelle insalate, nei panini un po' particolari, o per accompagnare formaggi.
Suggerimento
Grazie al loro sapore particolare e piccante, i micro ortaggi di senape rossa possono essere usati per dare carattere a qualsiasi piatto. Perché non provarli anche nel classico panino wurstel e crauti, per una versione che mantiene il gusto della senape ma con un tocco di originalità.